24.1.07

ROCK IN TERONTOLA BY TOPPO

Passo oggi la parola direttamente al Toppo, epico drummer del Riccio che ci relazionerà con la sua immancabile sapienza sulla storia della scena musicale terontolese dalla fine degli anni 90 ad oggi. Un argomento di cui so pochissimo, ma che è di estrema importanza visto che da quelle lande oscure sono venuti fuori gruppi validissimi come Nerv, Fas ecc ecc. Buona lettura....e Grande Toppo, voto (almeno stavolta) 7 +
La storia della musica rock di Terontola segue varie vicende intrecciate, ma cercherò di renderla più chiara possibile.
L’11/08/1999, giorno dell’eclisse solare, cinque ragazzi accompagnati come sempre da grandi sogni, si riuniscono per formare una band e seguire gli esempi cortonesi. La band, “Eclisse”, così chiamata proprio in onore dell’eclissi solare che aveva aperto la loro avventura, era costituita da Alessio Giulianini chitarra, Simone Fiani chitarra, Matteo Sartini basso, Davide Taddei voce, Roberto Mancioppi batteria. Il rock faceva da padrone nella sala prove, anche se lo scopo principale era quello di seguire le orme più dure già sperimentate dai Fear Traders.
Dopo quasi un anno di collaborazione e tre o quattro live in in giro per le feste e locali di Terontola e dintorni, Alessio Giulianini decise di lasciare il gruppo per motivi di lavoro. Pochi tempo dopo arrivò il grande Alessandro Meli, meglio conosciuto come Ciuppe (o Ghiacciolo, ndr) e il livello qualitativo della band, che già aveva cambiato il nome in “Daggers”, si elevò notevolmente.
Il secondo a lasciare i “Daggers” fu Simone Fiani, a causa di alcune incompatibilità in relazione ai gusti musicali. Fiani venne sostituito da Raffaele Martini, detto Ugacci, e la band prese completamente un’altra strada, passando dal rock al thrash-metal. Poco tempo dopo anche il cantante Davide Taddei decise di abbandonare l’avventura.
Il sostituto del cantante fu difficile da trovare e quindi Matteo Sartini aggiunse un altro strumento al basso... le sue corde vocali. L’esperimento ebbe i suoi effetti positivi viste le notevoli doti di Matteo sia al basso che come cantante, l’intesa del gruppo era perfetta, così nacquero i “Nerv”, nome tedesco che significa “nervo, nervatura”. Nel novembre 2004 i Nerv entrarono in sala di registrazione terminando il lavoro l’anno successivo, il primo demo “Self domination” composto da 5 pezzi ed una traccia fantasma.
Le cinque tracce portavano i nomi di Self domination, Nerv, Your sacrifice, Karmica sorrow, D.D. o meglio Dimebag Darrell, quest’ultima in onore del chitarrista dei Pantera ucciso brutalmente durante un concerto, più la traccia fantasma chiamata Happyless.
Purtroppo durante il lavoro nello studio di registrazione di Francesco Riganelli il quartetto decise di chiudere. Intanto Roberto Mancioppi, Toppo per il mondo, incontrò Marco Lorenzoni detto Pinco ed insieme fondarono i F.A.S. In breve ritornarono nel nuovo progetto Ciuppe ed Ugacci, e dopo aver provato invano un glorioso bassista, Emanuele Fiorenzoni, ci fu il ritorno di Matteo Sartini.

Etichette:

8 Comments:

At mercoledì, 24 gennaio, 2007, Anonymous Anonimo said...

Bravo Toppo, 7 +

 
At mercoledì, 24 gennaio, 2007, Anonymous Anonimo said...

cosa bravo maledizione!Lupo Avevi detto che l'avresti riguardata, non ho neanche controllato se ci sono errori!
MANNAGGINA!

 
At mercoledì, 24 gennaio, 2007, Blogger michele lupetti said...

Tranquillo Toppo, è scritta alla grandissima!

 
At mercoledì, 24 gennaio, 2007, Blogger michele lupetti said...

P.s. Voglio il demo dei NERV!!!

 
At mercoledì, 24 gennaio, 2007, Anonymous Anonimo said...

Propongo hai nerv di suonare nel mio film sulla Secca. Fatemi sapere sennò contatto i the swirpez

 
At mercoledì, 24 gennaio, 2007, Anonymous Anonimo said...

Ai nerv senza acca. Scusatemi ma sono un po inorante

 
At giovedì, 25 gennaio, 2007, Anonymous Anonimo said...

ciao ragazi, anch'io amo caminare e guadari con vallevedi!!!!

 
At giovedì, 25 gennaio, 2007, Anonymous Anonimo said...

Grandissimo Toppo, ci hai davvero gasato con il tuo mitico racconto.Bravo continua così dai dai dai

 

Posta un commento

<< Home